PROGRAMMA LABORATORI BAMBINI E RAGAZZI
Dagli 8 agli 11 anni
LE PAURE DI ERCOLE
Laboratorio di teatro e musica condotto da Miriam Mignani e Marco Mussoni.
Dal 6 ottobre ogni martedì dalle 17 alle 18.50. “Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose”. Virgilio
Furono 12 le fatiche che si narra dovette affrontare il semidio Ercole, il supereroe di qualche millennio fa che sempre affascinerà l’immaginario di ogni mortale.
Quali sono invece le fatiche che si affrontano crescendo? Con i ragazzi, in questo piccolo percorso, scopriremo Ercole, le sue fatiche e le paure che un eroe non può evitare d’avere…altrimenti non avrebbe il coraggio di superarle!
Il laboratorio come sempre non vuole avere solo l’obiettivo di educare alla musica e al teatro, ma anche di far conoscere storie che è bene sapere, perché conoscere ci avvicina a noi stessi. Cercheremo le tante attitudini che ognuno possiede, le potenzialità espressive e relazionali, grazie ad un percorso che stimola la creatività e l’interazione cooperativa. Le attività teatrali e musicali migliorano la comunicazione sia verbale che non verbale e di conseguenza le relazioni interpersonali quotidiane. Le danze strutturate popolari e gli strumenti a percussione svilupperanno gli aspetti più importanti per un buon apprendimento della musica. Attraverso l’Improvvisazione Teatrale e la metodologia Dalcroze-Orff emergeranno le modalità espressive della corporeità e della musica.
Il nostro corpo è uno strumento da imparare ad ascoltare.
Dagli 11 ai 13 anni
MAGICAMENTI
laboratorio di ricerca espressiva condotto da Beppe Chirico e Ilaria Biordi.
Dall’8 ottobre ogni giovedì dalle 17 alle 18.50. “C’era una volta, e ci sono ancora, storie belle da contare ogni ora. Son dell’Oriente, dell’Occidente, son belle favole, restano in mente”.
Con il termine magia si intende un’azione che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l’essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.
Coincide perfettamente con l’agire dell’attore, che fa girare gli eventi di una storia, verosimile o fantastica, con l’uso di varie tecniche, al fine di arrivare al cuore dello spettatore.
Ponendo al centro della nostra ricerca i MAGICAMENTI cercheremo il senso dell’arte della recitazione attraverso gli elementi naturali, ancestrali, attraverso lo studio degli archetipi, delle forze che si scatenano dallo scorrere della vita… e giocheremo a raccontare storie, “fiabe di Magia” come le definiva l’antropologo russo Vladimir Propp.
…L’immagine di una candela è ricorrente nei rituali di magia, in quanto sintesi dei quattro elementi: il fuoco per la fiamma, la terra per lo stoppino, l’aria per il fumo, e l’acqua per la cera disciolta.
PROGETTO SPECIALE
PER RAGAZZI DELLE MEDIE E DELLE SUPERIORI ALLA RICERCA DEL PROPRIO… “COMICO”
Laboratorio sull’attore comico condotto da Beppe Chirico.
Dal 30 settembre al 2 dicembre, il mercoledì dalle ore 16 alle 18.30 nella sala del Museo di Rimini, in via L. Tonini, 1.
Prova generale sabato 5 dicembre, e presentazione del lavoro con spettacolo finale domenica 6 dicembre al Mulino di Amleto Teatro.
Il lavoro che viene proposto è in realtà un viaggio alla ricerca delle nostre possibilità espressive.
Il concetto di comico verrà affrontato non solo a livello recitativo, ma anche a livello etico-sociale e filosofico; credo sia importante, prima di cercare di far ridere, sapere perché si ride e perchè è così “vitale” ridere (…si ride solo dell’uomo, e di ciò che a lui è strettamente ricollegabile, ed a ridere è solo l’uomo…).
Un mezzo importante per imparare a far ridere è il Clown (ognuno di noi ne fa crescere uno dentro di sè, basta cercarlo, tirarlo fuori e farlo esprimere divertendosi senza tabù), che è il principe dei personaggi comici.
Il clown infatti più che un personaggio è uno stato d’animo, il migliore che un uomo possa avere, lui è semplice, positivo, ed ha una gran voglia di essere. Con il Clown scopriremo e conosceremo vari meccanismi comici, ci alleneremo al ritmo, al canto, al ballo, alla messa in scena fantastica …
Affronteremo anche altri personaggi comici come i Buffoni, i Giullari, gli stereotipi comici (le Maschere della Commedia dell’Arte, …).
Scopriremo che tutta la ricerca sul comico deve essere sempre e necessariamente alimentata da una sana curiosità, da una spregiudicata voglia di darsi e di divertirsi, con molta disciplina e concentrazione, senza mai perdere la fame per la verità ; bisogna sintonizzarsi con la “Follia” che vive in noi, acquisire fiducia e amplificarla, forse allora saremo sulla strada giusta per essere “comici”.
INFO UTILI
I laboratori partono a inizio ottobre e terminano a fine marzo con uno spettacolo finale. La prima lezione di ogni laboratorio è di prova. Per partecipare alle attività del Mulino, prova dei laboratori inclusa, è necessario sottoscrivere la tessera associativa annuale, la cui quota è di € 15, che dà diritto a uno sconto di 1 euro sugli ingressi alla rassegna teatrale per bambini Il Mulino dei Piccoli e ai saggi, e di 2 euro per la rassegna teatrale per adulti Odissee, il cui programma è in via di definizione. L’iscrizione a più di un laboratorio, o quella di più fratelli, dà diritto a uno sconto del 10% dal secondo in poi.
I laboratori hanno un numero minimo e massimo di partecipanti oltre il quale non si accetteranno più iscrizioni.
Alla luce delle circostanze straordinarie di questa stagione, verranno applicati i protocolli specifici anti contagio e i partecipanti saranno tenuti a rispettare le distanze di sicurezza. Per partecipare alla lezione di prova dei laboratori è necessario prenotarsi scrivendo a info@mulinodiamletoteatro.com
Iscrizione e quote di partecipazione
Le iscrizioni saranno raccolte dalla seconda lezione con il pagamento della prima tranche della quota di partecipazione al laboratorio scelto. Le quote saranno divise in tre tranche, una ogni 7 lezioni.
Eccezioni: il laboratorio “Alla ricerca del proprio…Comico” prevede un’unica quota da versare alla prima lezione.
Per info sulle quote di partecipazione scrivere a info@mulinodiamletoteatro.com oppure telefonare allo 0541/752056.